Ci sono delle ricette che per quanto semplici non riescono
mai come le desideriamo...soprattutto se la nostra ricetta del cuore non è una
ricetta precisa, ma la somma di tante cose che ci piacciono in un
dolce e che vorremmo poter realizzare con facilità proprio come le
abbiamo in mente.
Questa per me è una di quelle; non è una torta paradiso; nè
la versione classica al burro genere pasticceria Vigoni, nè quella genovese che
è poco più di un semplice pan di spagna. Non è neppure una torta margherita e
nemmeno una torta maddalena...forse semplicemente è la somma di tutte queste,
creata sul mio gusto personale...ecco, per me questa è la torta perfetta,
quella che vorrei avere sempre alla mattina a colazione o a merenda con
il tè, e non è detto assolutamente che sia cosi per voi.
È sofficissima, leggera e friabile al punto giusto. Si
scioglie in bocca. Anche il nome è inventato...spero non esistano torte
“regine” tradizionali, non sia mai che qualcuno ne faccia una questione d'onore
e si offenda perchè ho chiamato con un nome una ricetta che non fa fede, anche
solo per la mancanza di un pizzico di sale, alla ricetta tradizionale.
Purtroppo in mezzo a questo mare di dolore, c'è chi si indigna per queste
stupidaggini...questa, a scanso di equivoci, è la mia Torta Regina
semplicemente perchè la considero la regina delle mie torte del cuore, quelle
che rifarai sempre ed in mille occasioni, come questa e questa.
Spero vi piaccia; a me piace così, spolverata di zucchero a velo, ma è
un'ottima base per torte farcite.
Ingredienti (per 8 persone)
4 uova intere
2 tuorli
15-20 g di latte in polvere ( due cucchiai rasi)
un cucchiaino da caffè di lievito
per dolci
semi di una bacca di vaniglia
2-3 gocce di olio essenziale di
limone
Procedimento
In una casseruola dal fondo
spesso mescolare con una frusta a mano le uova intere, i tuorli, lo zucchero e
la vaniglia. Scaldare su fuoco bassissimo mescolando di tanto in tanto. Il
composto uova zucchero deve intiepidirsi appena per facilitare la montata e far
sciogliere lo zucchero. La temperatura non deve comunque superare i 50°C . Anche se non avete termometro, va bene se con un dito lo sentito tiepido.Versare in planetaria, (o
in ciotola capiente se utilizzate le fruste elettriche) e montare fino a quando
il composto ricade a nastro. Il composto deve essere molto gonfio e spumoso. Manualmente aggiungere la farina, fecola, latte in polvere e lievito
ben setacciati ed il burro, a filo, fuso su fuoco basso ed intiepidito.
Mescolare delicatamente per non far smontare il composto, con movimenti dal
basso verso l’alto. Questa operazione, in particolar modo l’introduzione del
burro è molto delicata e va fatta con accortezza.
Versare il composto in una teglia
con cerniera apribile ben imburrata ed infarinata da 26-28 cm di diametro e cuocere a
175°C
per 45-60 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino.
Una volta fredda capovolgere il
dolce e spolverarlo con abbondante
zucchero a velo.
si può utilizzare questa base per torte farcite; consiglio in questo caso di aspettare il giorno seguente per riuscire a tagliarla con facilità.
si può utilizzare questa base per torte farcite; consiglio in questo caso di aspettare il giorno seguente per riuscire a tagliarla con facilità.